I tatuaggi realistici non sono solo copie della realtà, possono riprodurre ambienti, oggetti, animali e addirittura ritratti di persone e volti. Questo genere di tatuaggio è caratterizzato dall'assenza di linee di contorno e dalla lavorazione delle sfumature su più livelli di tonalità, per garantire all'immagine un' immediata leggibilità e di conseguenza, un migliore impatto visivo.
È altrettanto diffuso l'utilizzo di linee molto intricate e con disegni geometrici ripetuti che rappresentano la reinterpretazione di flora e fauna o elementi naturali, specialmente fuoco, aria e acqua.
I tribali tradizionali invece differiscono molto, sia graficamente, che come tecniche, in base ai vari popoli che lo usano. Possono rientrare in questa categoria anche i cosiddetti "tatuaggi celtici", in cui il motivo si rifà allo stile grafico di quel popolo con spirali e triscele.
Calligrafia (letteralmente bella scrittura).
L’arte, affine al disegno, che insegna a tracciare la scrittura in forma elegante e regolare.
Lo stile TrashPolka nasce in Germania, a Würzburg.
Gli ideatori del TrashPolka sono Simone Pfaff e Volker Merschky che nel 1998 unirono soggetti iperrealistici con elementi grafici decorativi quali pennellate, lettering e forme geometriche.
Questo stile innovativo è la combinazione tra realismo e astratto, tra natura, tecnologia ed umanità.
È l’unione tra passato, presente e futuro. Gli opposti cercano di unirsi in armonia col corpo stesso.
Noi lo interpretiamo come un'esplosione di creatività e fantasia artistica.
P.I. 03440790230
|
Informazioni Legali
|
Privacy Policy e Cookie Policy